C’è una materia quasi ostentata in queste opere, estranea tuttavia alle memorie informali, perché continuamente condotta sul limite della rarefazione, dell’astrazione, che sempre la materia prepara. Ma quell’astrazione, che Luigi di Tullio costantemente ritrova, è la linea, intesa come luogo geometrico e come anelito spiritualizzante, rappresentato anche dalla scelta monocroma per le sue opere.

Appartenenza 97

Appartenenza 98

Appartenenza 99

Appartenenza 100

Appartenenza 102

Appartenenza 104

Appartenenza 105

Appartenenza 106

Appartenenza 119

Appartenenza 148

Appartenenza 172

Appartenenza 183

Appartenenza 195

Appartenenza 243

Appartenenza 254

Appartenenza 255

Appartenenza 256

Appartenenza 257

Appartenenza 258

Appartenenza 259

Appartenenza 261

Appartenenza 297

Appartenenza 304

Appartenenza 315

Appartenenza-Incarnazione 154

Appartenenza 480